Caro Bollette: un aiuto per le parrocchie della montagna

La CEI ha stanziato un contributo per venire incontro al “caro bollette”. Un aiuto a favore delle parrocchie delle zone montane della Diocesi.
La CEI ha stanziato un contributo per venire incontro al “caro bollette”. Un aiuto a favore delle parrocchie delle zone montane della Diocesi.
Nella legge di stabilità regionale per il 2022 è prevista una posta di bilancio a favore dell’edilizia di culto di cui alla L.R. 20/1983 art. 7ter e L.R. 53/85. Le domande vanno presentate in Curia entro il 15 marzo 2022
L’obbligo di pubblicazione è imposto a soggetti specifici e resta irrilevante la natura e le modalità dell’attività svolta. Tra i destinatari di tale obbligo non sono inclusi gli enti ecclesiastici.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
E’ disponibile presso l’Economato della Curia Arcivescovile di Udine il volume: “La gestione e l’amministrazione della parrocchia” (€ 12,00 con CD ). I Consigli per gli affari economici parrocchiali sono invitati ad acquistarlo per avere un’esauriente esposizione delle problematiche amministrative e le conseguenti risposte. Presentazione del volume Indice
A seguito dei violenti eventi atmosferici di questi giorni diverse chiese risultano danneggiate. La polizza assicurativa sottoscritta dall’Arcidiocesi per tutte le parrocchie prevede anche i cosiddetti “eventi catastrofali”. Si invitano, pertanto, le parrocchie colpite ad inoltrare la denuncia di sinistro all’Assicurazione, utilizzando esclusivamente il modulo allegato. Per permettere un’accurata valutazione dei danni, è opportuno predisporre immediatamente un’esaustiva documentazione fotografica che illustri compiutamente il danno. Per … Continua a leggere Alluvione Ottobre 2018: segnalazione danni
Sono disponibili alla pagina http://uad.diocesiudine.it/category/parrocchie-e-cpae/ i materiali relativi ai temi trattati durante la giornata di aggiornamento per gli incaricati dei Consigli Parrocchiali per gli Affari Economici, tenutosi a Udine il 17 marzo 2018.
La Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso lo strumento informatico SUAP Web, intende garantire a cittadini ed imprese il diritto di usare le tecnologie telematiche, inviando le pratiche amministrative da casa o dall’ufficio, senza code e senza dover fare più copie della stessa documentazione. “SUAP in rete” è un’applicazione web accessibile da qualsiasi postazione collegata ad Internet. Per poter accedere allo sportello SUAP, per prima cosa è necessario … Continua a leggere Il portale regionale SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive)
MIFID 2 La nuova normativa è legge dello stato (D.lgs. n. 129 del 03/08/2017) che recepisce la Direttive Comunitarie 2014/65/UE ed il Regolamento UE n. 600/2014/2014. Questa normativa, entrata in vigore il g. 03/01/2018 cambia radicalmente i ruoli di entrambi i soggetti di un rapporto di investimento (risparmiatore e gestore), in quanto affida loro delle specifiche responsabilità operative basate sulla consapevolezza che ciascuno dei due … Continua a leggere SINTESI ARGOMENTI TRATTATI DAL DR. DANIELE GARZONI DURANTE LA RIUNIONE DI SABATO 17 MARZO 2018
La PEC La posta elettronica certificata (PEC) è un tipo particolare di posta elettronica, utilizzato attualmente in Italia, Svizzera e Hong Kong, che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale garantendo così la prova dell’invio e della consegna. Anche il contenuto può essere certificato e firmato elettronicamente oppure criptato garantendo quindi anche autenticazione, integrità dei dati e confidenzialità. Attualmente la PEC è indispensabile per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione ed è … Continua a leggere Posta Elettronica Certificata